|   L'Abbazia di San Salvatore, fondata in 
                                epoca Longobarda nel 743 d.c. ricostruita nel 
                                secolo XI rimaneggiata interamente alla fine del 
                                500 è stata ripetutamente restaurata in 
                                tempi recenti. L'interno presenta un'unica navata 
                                con presbiterio rialzato e 36 colonne con capitelli 
                                scolpiti, che sorreggono la cripta costruita nel 
                                secolo VIII.  La navata è decorata 
                                da numerosi affreschi di Francesco Nasini, mentre 
                                un grande Crocifisso ligneo della seconda metà 
                                del XII secolo occupa la parte centrale del presbiterio. 
                                Nel chiostro è possibile visitare un piccolo 
                                museo artistico. Nei pressi dell'Abbazia si è 
                                conservato quasi integro il Borgo Medievale caratterizzato 
                                dalle sue case gotiche e rinascimentali interamente 
                                costruite in scura roccia trachitica.   Uscendo da Abbadia proseguendo 
                                per il viale Hamman salendo tra i poggi maestosi 
                                si raggiunge il Rifugio Cantore (m. 1420) da dove 
                                partono le sciovie che conducono (tranne per l'ultimo 
                                tratto che deve essere fatto a piedi) sulla vetta 
                                del Monte Amiata a 1738 metri di altezza.  |